Boccale

ambito pavese

Boccale

Descrizione

Identificazione: paesaggio con architetture

Denominazione: Boccale con medaglione "a paesaggio scenografico"

Ambito culturale: ambito pavese

Cronologia: ca. 1700 - ca. 1750

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: maiolica

Misure: Ø 18 cm (intero); 11.3 cm (altezza minima); 12 cm (altezza massima)

Descrizione: Boccale in foggiatura a tornio con ventre sferico, spalla marcata, ampia bocca trilobata, manico ricurvo binato con terminazione inferiore a serpentine divaricate e piede distinto in modanato. Nella zona frontale, un medaglione decorato al cui centro si trova una trilogia di edifici turriti "a castelletto" e una serie di uccelletti schematici; sullo sfondo un paesaggio montuoso di colore blu; in primo piano, lungo il perimetro, dei cespugli. Il resto del boccale è campito in manganese con smalto azzurro-grigio.

Notizie storico-critiche: Il boccale di provenienza sconosciuta è a far risalire alla produzione ceramica pavese della prima metà del XVIII secolo. Esso presenta corrispondenze con alcuni vassoi con bordo a rilievo che mostrano, nel centro, un'analoga decorazione policroma circondata da una campitura totale in manganese.

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Sanson, Angela (2015)

Aggiornamento: Vertechy, Alessandra (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).