Scodella

ambito pavese

Scodella

Descrizione

Identificazione: paesaggio con architetture

Denominazione: Scodella con medaglione "a paesaggio scenografico"

Ambito culturale: ambito pavese

Cronologia: ca. 1700 - ca. 1750

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: maiolica

Misure: Ø 31.9 cm (Intero); 4.5 cm (altezza minima); 5 (altezza massima)

Descrizione: Scodella in foggiatura a stampo a tesa apoda leggermente convessa a smalto azzurro; nella parete esterna si notano quattro piante equidistanti disposte a girandola in blu. La decorazione si limita al medaglione centrale che riporta, al centro, un paesaggio scenografico con edifici turriti; in primo piano, alcuni cespugli e un alberello che escono dalle quinte del perimetro, sullo sfondo, dei monti in blu e alcuni uccellini schematici. I medaglioni sono incorniciati da due sottili filetti in manganese, ripetuti in corrispondenza dei due limiti della tesa

Notizie storico-critiche: La ceramica di provenienza ignota èda far risalire alla produzione pavese della prima metà del XVIII secolo.

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Sanson, Angela (2015)

Aggiornamento: Vertechy, Alessandra (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).