Ciotola

Manifattuta Richard-Ginori (attribuito)

Ciotola

Descrizione

Identificazione: figura femminile

Denominazione: Ciotola Leonia

Autore: Manifattuta Richard-Ginori (attribuito) (1896/ 2013), artigiano

Ambito culturale: ambito docciano

Cronologia: ca 1924 - ca 1925

Tipologia: ceramiche

Materia e tecnica: maiolica

Misure: 32.4 cm x 17 cm x 15.6 cm (Intero)

Descrizione: Ciotola ovale in maiolica.
La decorazione riporta una figura femminile nuda e distesa su un intreccio di corde che si agganciano al bordo e si raccordano nel lato posteriore, un leggero drappo ne avvolge il corpo attorcigliandosi su una gamba e sul braccio sinistro. Nella mano destra stringe un fiore dal lungo stelo. La figura, dipinta in giallo ocra e ombreggiata al tratto, รจ campita su un fondo blu lapis intenso che riveste anche il suo interno. Sotto la base si trovano le parole in bruno "Ginori/1031", delimitate, verso l'alto, dall'emblema di una corona stilizzata e, verso il basso, dalla firma "Gio Ponti".

Notizie storico-critiche: La ciotola appartiene alla produzione Richard-Ginori progettata da Gio Ponti negli anni venti del XX secolo. Il vaso in esame fa parte della serie, "Le mie donne", composta da otto donzelle riprese in tre diverse pose e raccolte in alcuni vasi, tra cui quello di forma ovale "Le mie donne posate sui fiori" conservato al museo Doccia e pubblicato in occasione della mostra fiorentina, allestita a Palazzo Vecchio, del 1983.

Collocazione

Milano (MI), Raccolte Artistiche del Castello Sforzesco. Raccolte d'Arte Applicata

Credits

Compilazione: Sanson, Angela (2015)

Aggiornamento: Vertechy, Alessandra (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).