Portale

Impresa Mazzucotelli e Roncoroni di Milano (bottega)

Portale

Descrizione

Autore: Impresa Mazzucotelli e Roncoroni di Milano (bottega), esecutori

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1895 - ante 1896

Tipologia: arredi e suppellettili

Materia e tecnica: ferro battuto; bronzo dorato; legno; vetro

Misure: 193 x 70 x 260

Descrizione: Portoncino esterno a tre battenti con cornici lisce a delineare due riquadri rettangolari, al cui centro campeggia, entro una cornice tonda, un vistoso battacchio baccellato. Le stesse cornicette in forma quadrata caratterizzano la porzione inferiore della porta. Superiormente una targa lignea bianca con iscrizione nera a caratteri capitali maiuscoli indica il nome dell'Istituto, la portina culmina in una lunetta lignea divisa in cinque spicchi in vetro.

Notizie storico-critiche: All'interno, la bussola è completata da un'ulteriore semplice portina a due battenti apribili, in ferro con vetri, caratterizzata da cornicetta liscia quadrata nella porzione inferiore, mentre risultano fissi tre pannelli in vetro entro un'intelaiatura in ferro, due posti ai lati ed uno disposto in orizzontale.
Un documento datato 1896 dell'Archivio Storico dell'Università di Pavia (ASUPv, Palazzo Botta, fasc. 2465) cita l'Impresa Mazzucotelli e Roncoroni di Milano come ditta esecutrice della scaletta esterna con portina in ferro del cortile centrale di Patologia Generale.
Il contratto con l'Impresa è stato stipulato il 12 novembre 1895 e la liquidazione è datata 5 gennaio 1896.
Probabilmente la ditta era in rapporto con Alessandro Mazzucotelli (Lodi, 1865 - Milano, 1938), celebre artigiano lombardo del periodo Liberty, specializzato nella lavorazione del ferro battuto, richiesto dai maggiori architetti dell'epoca per la sua straordinaria creatività. Nel 1891, con il fratello Carlo, rilevò la bottega di fabbro di Defendente Oriani (in Via Aldo Manuzio a Milano) che in seguito denominò Mazzucotelli-Engelmann.

Collocazione

Provincia di Pavia

Credits

Compilazione: Manara, Roberta (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).