Ritratto di Lazzaro Spallanzani

Re Raffaele

Ritratto di Lazzaro Spallanzani

Descrizione

Autore: Re Raffaele (1840/ 1898), esecutore

Cronologia: post 1877

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: stucco modellato

Misure: 45 x 35 x 118

Descrizione: Mezzobusto di Lazzaro Spallanzani su base tonda con foglia centrale.
E' sorretto da una mensola a doppia voluta e foglia, recante l'iscrizione identificativa incisa e tinta di rosso.

Notizie storico-critiche: Lazzaro Spallanzani (1729-1799), resse la cattedra di Storia Naturale dell'Università di Pavia per 30 anni, dal novembre 1769, quando fu chiamato a Pavia (proveniente dall'Università di Modena) da Wenzel Anton Kaunitz Rietberg, cancelliere di Maria Teresa d'Austria.Appena nominato professore a Pavia, Spallanzani sollecitò subito la creazione di raccolte dimostrative per le sue lezioni di Storia Naturale; l'imperatrice Maria Teresa in persona ordinò di spedire a Pavia sette casse di materiali che giunsero il 6 febbraio 1771 e costituirono il primo nucleo del Museo. La prima sede provvisoria del Museo fu nel Collegio Ghislieri e successivamente nella Casa Malaspina adiacente al Collegio. Nel 1775 per l'accrescersi delle raccolte il Museo fu trasferito nel palazzo dell'Università. Nel 1935 il Museo di Zoologia seguì le sorti dell'Istituto, trasferendosi a Palazzo Botta.

Collocazione

Provincia di Pavia

Credits

Compilazione: Manara, Roberta (2008)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).