Candeliere

bottega lombarda

Candeliere

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombarda

Cronologia: ca. 1790 - ca. 1799

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: rame / laminazione, sbalzo, argentatura, doratura; legno

Misure: 35 cm

Descrizione: I candelieri a sezione triangolare, con base sagomata poggiante su tre piedi a mensola adorna al centro da un cabochon, presentano il fusto a doppio nodo che si innesta nel reggicero decorato a motivi vegetali; la terminazione è a punta. Nel cabochon compare la scritta "Suor Rosanna", nome della suora che provvide alla riargentatura. Anima in legno.

Notizie storico-critiche: E' opera di artigianato lombardo. Nel 1976 si trovava nell'appartamento delle suore, nell'Ospedale stesso.Il nome inciso sul piede è quello della suora che li ha fatti riargentare.

Collocazione

Provincia di Pavia

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Pavia

Credits

Compilazione: Basilico, Andrea (2009)

Aggiornamento: Knapp, Blanka (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).