Calice

bottega lombardo-piemontese

Calice

Descrizione

Ambito culturale: bottega lombardo-piemontese

Cronologia: ca. 1800 - ca. 1899

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: argento / laminazione, sbalzo, bulinatura, cesellatura, doratura

Misure: 22.5 cm

Descrizione: Il calice con la base sagomata, ornata da una profilatura sbalzata a teste di cherubino e anfore, presenta tre specchiature ovali raffiguranti Sant'Ambrogio con lo staffile, la Vergine con il Bambino, San Giovanni Battista, alternati a motivi vegetali. Il fusto a un unico nodo a forma di ghianda, cesellato a pendagli e teste di cherubini, si innesta nella coppa dove sono riprese le decorazioni del nodo.

Notizie storico-critiche: Opera d'oreficeria lombardo-piemontese.

Collocazione

Provincia di Pavia

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Pavia

Credits

Compilazione: Basilico, Andrea (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).