Cola di Rienzo e la moglie Nina

Boniforti, Vincenzo

Cola di Rienzo e la moglie Nina

Descrizione

Autore: Boniforti, Vincenzo (1866-1904), pittore

Cronologia: post 1884

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 162 cm x 123 cm (intero)

Descrizione: Il dipinto rappresentail tribuno romano di Cola di Rienzo e la moglie Nina. Su un fondo architettonico in verde scuro damascato si staglia al centro della scena Cola di Rienzo con mantellina in ermellino a tunica in giallo damascato. Vicino una donna seduta con veste bianca e corsetto nero. Pavimento in prospettiva a riquadri di marmo. Cornice coeva in legno dorato.

Notizie storico-critiche: Il dipinto con il Cola di Rienzo sembrerebbe opera giovanile del pittore vigevanese Vincenzo Boniforti. Il Cola di Rienzo potrebbe essere un saggio accademico presentato in occasione di qualche Premio.
Boniforti Vincenzo nato a Vigevano nel 1866 e morto a Borgio Verezzi (Genova) nel 1904. Fu allievo del G.B. Garberini in Vigevano. Dal 1888 usufruì della borsa di studio per frequentare l'Accademia di Brera a Milano, istituita da Domenico Pisani. Dipinse diversi quadri realistici tra i quali ricordiamo "Due vecchi". Per il Carmine di Vigevano fece una pala d'altare rappresentante "S. Fermo"; decorò la chiesa di S. Bernardo e una sala dell'ospedale della sua città. Sue apprezzate decorazioni nella chiesa di Olevano, nella chiesa di S.Albaro e nello scalone della casa Mackenzie a Genova. Fece interessanti cartoni per diversi arazzi. Morì cadendo da un'impalcatura. Il dipinto è, forse, riferibile al personaggio Cola di Rienzo ed è una buona replica di Angelo Pietrasanta. L'opera fa parte del nucleo più importante delle collezioni ospedaliere di cui non si ha certezza documentaria sulla provenienza.

Collocazione

Provincia di Pavia

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. di Pavia

Credits

Compilazione: Casati, Paola (2009)

Aggiornamento: Knapp, Blanka (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).