Beata Paola Gambara

ambito bresciano

Beata Paola Gambara

Descrizione

Ambito culturale: ambito bresciano

Cronologia: post 1600 - ante 1699

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 120 cm x 210 cm

Notizie storico-critiche: Il dipinto è una delle non moltissime raffigurazioni antiche della beata Paola Gambara (1463-1515), nobildonna originaria di Verolanuova, che fu canonizzata da papa Gregorio XVI solo nel 1845. La Gambara, data in moglie al conte Ludovico Costa di Bene Vagienna (Cuneo), entrò, vedova, nel terz'ordine francescano; prima della canonizzazione fu sempre venerata a livello popolare, soprattutto per la sua attività caritatevole.
Il tono compitamente devozionale dell'opera, evidente nella postura del volto inclinato e nelle mani posate sul cuore, ricorda vagamente (pur in una dimensione qualitativa decisamente artigianale) l'arte di Antonio Gandino.

Collocazione

Provincia di Brescia

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Spedali Civili di Brescia

Credits

Compilazione: Pavesi, Mauro (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).