Scena

Citterio, Franco

Scena

Descrizione

Identificazione: Porto

Autore: Citterio, Franco (sec. XIX seconda metà), ideatore / realizzatore

Ambito culturale: ambito milanese

Cronologia: post 2012

Tipologia: teatro di figura

Materia e tecnica: carta / pittura ad acqua; tela; colla; carta

Misure: 530 cm x 247 cm (fondale); 537 cm x 228 cm (primo principale); 475 cm x 25 cm (II onda); 475 cm x 25 cm (I onda)

Descrizione: Scenografia composta da un principale, un fondale e due onde.Supporto in carta siling avana extra da 80 g. al mq. dipinto con colori a terra uniti con leganti vinilici e fortezzato con strisce in tela di cotone di diverse grammature lungo i bordi perimetrali e lungo le linee di piegatura.

Notizie storico-critiche: La scenografia è stata realizzata in occasione della ripresa dello spettacolo nella stagione 2012-13. Lo spettacolo Â'La leggenda di PocahontasÂ' andò in scena per la prima volta al Â'Spoleto Festival USAÂ' di Charleston nel 1989, su precisa richiesta degli spettatori che chiedeva ai Colla uno spettacolo sulla loro epopea. Si trattava di unÂ'azione mimica su soggetto di Elisabetta Di Mambro ed Eugenio Monti con scene di Pierluigi Bottazzi e costumi di Maurizio Dotti. Le musiche di Alfredo Lacosegliaz ripetevano temi folcloristici antichi delle popolazioni indiane mescolati a motivi di musica europea dellÂ'età barocca. Nel 1996 Eugenio Monti riscrisse lo spettacolo, trasformandolo in azione drammaturgica, affidando la parte musicale a Danilo Lorenzini e la parte scenografica a Franco Citterio. Vennero rifatti molti costumi, su ideazione di Eugenio Monti Colla.

Collocazione

Milano (MI), Museo del Teatro di Figura - MUTEF

Credits

Compilazione: Citterio, Franco (2015)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).