Marionetta

Citterio, Franco; Citterio, Mariagrazia; Schiavolin, Giovanni

Marionetta

Descrizione

Identificazione: Padre

Autore: Citterio, Franco (1965-), realizzatore; Citterio, Mariagrazia (1962-), realizzatore; Schiavolin, Giovanni (1963-), realizzatore

Ambito culturale: ambito milanese

Cronologia: post 2003

Tipologia: teatro di figura

Materia e tecnica: legno di tiglio; cotone; gesso; tela; legno (segatura); piombo; ceralacca; ferro; legno di abete

Misure: 82 cm

Peso: 1800 g

Descrizione: Testa di legno di tiglio fissata al corpo tramite ferro, occhi di vetro. Corpo normale in abete snodato in vita ad incastro. Gambe unite al bacino tramite bordione in ferro, ginocchia ad incastro mobile. Mani mobili in tiglio con dita scolpite e separate. Bilancino a croce metodo Holden.

Notizie storico-critiche: "Cenerentola", spettacolosa azione coreografico-fantastica in 8 quadri, trae origine dalla fiaba di Charles Perrault, che segue fedelmente nella tessitura e nello svolgimento, con struttura di azione mimica su tema musicale. Scritta da Carlo II Colla nel 1906, fu una delle prime fiabe rappresentate dalla Compagnia Carlo Colla e Figli al suo ingresso al Teatro Gerolamo come teatro stabile, fino allÂ'ultima rappresentazione avvenuta il 28 Aprile 1957. Le scene furono realizzate da Francesco Bosso (1864-1933, realizzatore di numerose scenografie per il Teatro Regio di Torino e di alcuni affreschi nel Duomo di Vercelli, sua cittĂ  natale), da Achille Lualdi (1869- anni Â'50); la musica da Carlo Durando.
Lo spettacolo subì, col passare del tempo, alcune modifiche: la Matrigna austera e severa venne sostituita con un personaggio di bassa statura, corpulento, con tratti fisionomici marcati per attenuare in forma ironica lÂ'immagine negativa del ruolo (nel 1982 assunse le fattezze dellÂ'attore Oliver Hardy); i costumi vennero sostituiti negli anni Â'20 da ricchi abiti realizzati da Caramba, il quale utilizzò tessuti dipinti col metodo Fortuny. Nel 1971, quando "Cenerentola" fu presentato al Festival di Spoleto, alcuni elementi sartoriali furono restaurati e rinnovati da Angela Colla. Nel 1987, con lÂ'andata in scena a Parigi, vennero rifatti numerosi costumi, seguendo la linea di Caramba, e numerose teste. Infine, nel 2003, vennero realizzate alcune scenografie da Franco Citterio. Negli ultimi anni lo spettacolo "Cenerentola" è stato rappresentato in vari teatri di Italia, dÂ'Europa, arrivando anche negli Stati Uniti dÂ'America.
.

Collocazione

Milano (MI), Museo del Teatro di Figura - MUTEF

Credits

Compilazione: Sette, Paolo (2018)

‹ precedente | 177 di 714 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).