Marionetta

Citterio, Franco; Citterio, Mariagrazia; Schiavolin, Giovanni

Marionetta

Descrizione

Identificazione: Magnesia

Autore: Citterio, Franco (1965-), realizzatore; Citterio, Mariagrazia (1962-), realizzatore; Schiavolin, Giovanni (1963-), realizzatore

Ambito culturale: ambito milanese

Cronologia: post 2009

Tipologia: teatro di figura

Materia e tecnica: legno di tiglio; legno di abete; carta; tela; legno (segatura); piombo; legno (compensato); ferro; cotone; tessuto sintetico

Misure: 76 cm

Peso: 2100 g

Descrizione: Parallelepipedo con telaio in abete e facce in compensato. Rivestimento in carta dipinta a mano. Gambe unite al fondo della scatola tramite bordione in ferro, ginocchia ad incastro mobile. Mani in tiglio con dita scolpite e separate. Bilancino a croce metodo Holden.

Notizie storico-critiche: Marionetta realizzata per un Venerdì dell'Atelier della stagione 2009/10. In quell'occasione vennero rimessi in scena i tre spettacoli pubblicitari che a partire dal 1936 venivano periodicamente ripetuti al Teatro Gerolamo dalla Compagnia Carlo Colla e Figli. In particolare questa marionetta è stata creata nei laboratori dell'Associazione Grupporiani sulle indicazioni di Eugenio Monti Colla che ha seguito i propri ricordi su come era la marionetta originale, andata perduta, che agiva nel bozzetto pubblicitario dal titolo Il grande consulto.
Sotto la titolazione Bozzetti pubblicitari sono riuniti tre brevi spettacoli realizzati dalla Compagnia Carlo Colla e Figli per promuovere altrettanti prodotti commerciali. In particolare, Il castello del diavolo (poi La leggenda di Valfiorita) andò in scena la prima volta nel 1936 per pubblicizzare lÂ'Aspirina della Bayer. Nel 1948, furono realizzati Il grande consulto per reclamizzare la Magnesia San Pellegrino e Turandolino per promuovere i panettoni Motta.
Nel 2010, questi tre bozzetti sono stati lÂ'oggetto di un riallestimento a cura di Eugenio Monti Colla in occasione di un Venerdì dellÂ'Atelier intitolato Carosello di marionette.

Collocazione

Milano (MI), Museo del Teatro di Figura - MUTEF

Credits

Compilazione: Sette, Paolo (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).