Marionetta

Colla, Carlo II

Marionetta

Descrizione

Identificazione: Gatto Barivel

Autore: Colla, Carlo II (1873-1962), realizzatore

Ambito culturale: ambito milanese

Cronologia: post 1921

Tipologia: teatro di figura

Materia e tecnica: legno di tiglio; cartapesta; ferro; cotone; lana; osso; legno di pioppo; ceramica; vetro; tela; legno di abete

Misure: 48 cm

Peso: 1000 g

Descrizione: Testa in cartapesta con anima in legno di abete rivestita di finto pelo e fissata con ferro al busto in legno di pioppo; denti in ceramica; occhi di vetro rotondi da animale; inserimento bottone in osso tagliato, per il naso; busto di pioppo tagliato con incastro; gambe in pioppo con incastro attaccate al busto con strisce di tela; piedi mobili in pioppo; ginocchia ad incastro; mani in tiglio fisse con dita scolpite ed unite. La figura è rivestita da un finto pelo grigio argentato ed è comprensiva di coda. Bilancino a croce metodo Holden.

Notizie storico-critiche: "Il gatto con gli stivali" è un'operina fiaba messa in scena nel 1910 da Carlo II Colla per la Compagnia Carlo Colla e Figli. Questa edizione marionettistica presenta nella forma della féerie (parti recitate alternate alle parti cantate e alle parti musicate) la celebre fiaba di Charles Perrault. La messa in scena risente del gusto dell'epoca verista dell'operetta e ricalca con notevole perizia i temi della nostra tradizione popolare. Canto e musica del maestro Felice Camesasca sottolineano lo spettacolo in modo sovente ironico e sorprendente.
Intervengono inoltre nello spettacolo, intuizioni culturali come il richiamo al mondo degli animali di La Fontane nel gioco teatrale del capovolgimento fra animale ed essere umano.
"Il gatto con gli stivali" è una delle prime fiabe ad entrare nel repertorio della Compagnia Carlo Colla e Figli.

Collocazione

Milano (MI), Museo del Teatro di Figura - MUTEF

Credits

Compilazione: Marcolegio, Tiziano (2009); Schiavolin, Giovanni (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).