Marionetta

ambito Italia settentrionale

Marionetta

Descrizione

Identificazione: Nano del bosco

Ambito culturale: ambito Italia settentrionale

Cronologia: post 1850 - ante 1899

Tipologia: teatro di figura

Materia e tecnica: legno di pioppo; cartapesta; alluminio; gesso; piombo; stoppa; vetro; tela; legno di noce

Misure: 53 cm

Peso: 680 g

Descrizione: Testa in cartapesta con anima in legno fissata al corpo tramite ferro; occhi di vetro; corpo in pioppo tagliato con incastro; gambe attaccate con tela al bacino (metodo a borella); ginocchia ad incastro; piedi mobili tramite lamina d'alluminio e con soletta di piombo; mani in tiglio fisse a spatola.

Notizie storico-critiche: La marionetta era montata con altre due su un unico particolare doppio bilancino. Dal 1911 fu utilizzata principalmente per lo spettacolo "I nani burloni".
Lo spettacolo "I nani burloni" è un'azione fantastica di Carlo II Colla tratto da una leggenda di Natale. La messa in scena si avvale della musica di Felice Camesasca e Andrea Mormina, delle scene di Achille Lualdi e dei costumi ideati dallo stesso Carlo II Colla.
Il primo allestimento risale al 1921 e fino alla fine degli anni cinquanta, ad ogni dicembre il fremito delle prossime vacanze natalizie invadeva anche il palcoscenico del Teatro Gerolamo di Milano per le tradizionali rappresentazioni dello spettacolo "I nani burloni". Il racconto su cui Carlo II Colla basò la propria versione marionettistica, è tratto dalla tradizione leggendaria del Nord Europa e narra una vicenda ambientata proprio nella Notte di Natale. Ciò dava l'occasione per ricostruire un'atmosfera natalizia ricca di magiche apparizioni e per materializzare così, sul palcoscenico delle marionette, le fantasie di ogni adulto e bambino legate al fascino rituale di questo magico momento dell'anno. Lo spettacolo è un ulteriore esempio di quella straordinaria forma che mescola narrazione, canto, musica, scenografie sontuose e movimenti coreografici di un centinaio di marionette.

Collocazione

Milano (MI), Museo del Teatro di Figura - MUTEF

Credits

Compilazione: Marcolegio, Tiziano (2009); Schiavolin, Giovanni (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).