Scena

Citterio, Franco

Scena

Descrizione

Identificazione: Grotta

Autore: Citterio, Franco (1965-), realizzatore

Ambito culturale: ambito milanese

Cronologia: post 1994

Tipologia: teatro di figura

Materia e tecnica: carta / pittura; colla; tela; tulle; plastica

Misure: 495 cm x 222 cm (fondale); 555 cm x 237 cm (terzo principale); 550 cm x 251 cm (secondo principale); 556 cm x 242 cm (primo principale); 502 cm x 226 cm (rompimento (frutti - fondale)); 497 cm x 113 cm (rompimento (frutti 2°)); 555 cm x 107 cm (rompimento (frutti 1°))

Descrizione: Scenografia a trasformazione in carta dipinta ad acqua e fortezzata ai bordi perimetrali , composta da un fondale tre principali e tre cieletti in tulle con applicazioni.

Notizie storico-critiche: La scenografia è stata realizzata per la ripresa dello spettacolo "La Lampada di Aladino" che nasce come riduzione teatrale per marionette nel 1994. LÂ'argomento è tratto dalla fiaba "Aladino e la lampada meravigliosa", appendice della raccolta "Le Mille e Una Notte". Lo spettacolo di Eugenio Monti Colla, andato in scena in prima mondiale al Festival di Spoleto con musiche di Danilo Lorenzini, snoda il racconto in tredici quadri di ambientazione cinese come indicato nella fiaba dÂ'origine e narra lÂ'evoluzione del protagonista da giovinetto a uomo maturo attraverso vicende di carattere fantastico e simbolico.

Collocazione

Milano (MI), Museo del Teatro di Figura - MUTEF

Credits

Compilazione: Citterio, Franco (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).