San Marco evangelista

ambito dei Maestri renani

San Marco evangelista

Descrizione

Ambito culturale: ambito dei Maestri renani

Cronologia: ca. 1400 - ante 1410

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: marmo

Misure: 60 cm x 45 cm x 192 cm

Descrizione: La statua identificata come San Marco, per gli attributi convenzionali del leone alato e del vangelo è rappresentato come un uomo maturo con capelli ondulati e barba fluente. Sostiene nella mano destra un cartiglio srotolato con iscritto a caratteri gotici il suo nome, con la sinistra sostiene un nlibro chiuso sopra il quale c'è il leoncino. La figura indossa una lunga veste, che lascia intravedere solo il piede sx.
Sul retro, la statua non presenta alcuna definizione formale. La superficie è quasi piatta e sono visibili i segni della sbozzatura (subbia). Al centro del busto vi sono due incavi, il primo, inferiore è vuoto, nel secondo è inserito, il gancio d'ancoraggio in ferro saldato al marmo con piombo.

Notizie storico-critiche: La statua proviene dal capitello del pilone 52.
Attribuita dal Baroni alla scuola renana, questa scultura era stata proposta dalla Cinotti (cfr. catalogo del 1978), quale opera di un maestro italiano anche se, per i suoi caratteri stilistici, pare peraltro più verosimile optare a favore di un ambientazione teutonica, localizzata cronologicamente tra la fine del XIV secolo e il primo decennio del XV.
I legami con l'arte renana nella delineazione fisiognomica del viso: i capelli, il contorno degli occhi, la linea della bocca inarcata verso il basso.

Collocazione

Milano (MI), Veneranda Fabbrica del Duomo. Museo del Duomo

Credits

Compilazione: Anselmi, Camilla (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).