San Pietro apostolo

ambito lombardo-veneto

San Pietro apostolo

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo-veneto

Cronologia: ca. 1400 - ante 1410

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: marmo / scultura

Misure: 67 cm x 43 cm x 200 cm

Descrizione: Figura maschile con barb a e capelli corti. indossa una lunga veste che lascia scoperte le punte delle dita dei piedi scalzi. sopra la veste un mantello. nella mano sinistra regge un libro chiuso, nella mano destra regge due chiavi legate insieme da un laccio.
sul retro: l'opera si presenta finita nella parte inferiore, mentre nel tronco non vi è ancora alcuna soluzione formale, ma la superficie, piatta, presenta i segni dello scalpello e/o della gradina tenuta ad angolo ampio rispetto ad essa (solchi brevi quasi incisioni a punta ma a distanza fissa)

Notizie storico-critiche: l'opera è ascrivibile all'ambito lombardo. il modello sembra derivare dai disegni di Michelino da Besozzo. l'influenza con uno scultore veneto è evidente se si confronta con le sculture esterne della chiesa di Santa Maria dei Frari a Venezia, in particolare propèio al S. Pietro, ipotesi già avanzata dal Mariacher.
Bocciarelli ha avanzato un attribuzione ai Dalle Masegne.
Proveniente da capitello del pilone 83.

Collocazione

Milano (MI), Veneranda Fabbrica del Duomo. Museo del Duomo

Credits

Compilazione: Anselmi, Camilla (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).