Sant'Apollonia

ambito lombardo

Sant'Apollonia

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1400 - post 1410

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: marmo / scultura

Misure: 33 cm x 25 cm x 85 cm

Descrizione: Figura femminile velata. la veste lunga e il mantello sono lavorato ai bordi. nella ,ano destra sostiene un libro chiuso, nella mano sinistra il suo attributo una pinza con un dente.
sul retro: Pur essendo già definita la soluzione formale, la superficie non è levigata ma presenta i segni dello scalpello e/o della gradina tenuta ad angolo ampio rispetto ad essa (solchi brevi quasi incisioni a punta ma a distanza fissa) eccetto nella parte inferiore dove è già ben descritto il bordo decorato del manto
Al centro del busto è inserito, in un piccolo alloggiamento, il gancio d'ancoraggio in ferro saldato al marmo con piombo

Notizie storico-critiche: proveniente dal capitello di pilone 68. La scultura presenta le caratteristiche stilistiche della scuola di Jacopino da Tradate, in particolare la Sant'Apollonia presenta dei virtuosismi decorativi riscontrabili nei ricami di bordura delle vesti e spiccato realismo nella descrizione degli oggetti che sostiene tra le mani. Ascrivibile ai primi decenni del 1400.
La bossaglia l'attribuisce all'ambito del Maestro dell'arca Torelli.

Collocazione

Milano (MI), Veneranda Fabbrica del Duomo. Museo del Duomo

Credits

Compilazione: Anselmi, Camilla (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).