Santa Lucia

ambito lombardo

Santa Lucia

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1450 - ante 1500

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: marmo / scultura

Misure: 51 cm x 45 cm x 195 cm

Descrizione: Figura femminile. Il viso incorniciato dal velo e dalla pettinatura raccolta che lascia vedere solo qualche ricciolo sulle tempie è rivolto verso il basso. L'abito della santa mostra i caratteri della moda della seconda metà del Quattrocento con un scollatura elaborata su più strati. La veste è stretta sopra la vita e ricade morbida fino ai piedi. Il braccio destro regge un lembo della gonna che ricade in una piega a spirale. La mano destra innaturalmente piegata verso il corpo regge un piatto con due occhi a rilievo, la sinistra appoggia distesa sul fianco.
Pur essendo già definita la soluzione formale, la superficie presenta i segni della punta subbia (?) usata per l'abbozzatura. Al centro del busto non c'è più il gancio d'ancoraggio, ma è rimasto il suo alloggiamento riempito con frammenti di marmo e calce (?).
Sulla base incisa la scritta: S. LUCIA MA
sul retro:
Pur essendo già definita la soluzione formale, la superficie presenta i segni della punta ?subbia usata per l'abbozzatura
Al centro del busto non c'è più il gancio d'ancoraggio, ma è rimasto il suo alloggiamento riempito con frammenti di marmo e calce

Notizie storico-critiche: Ascrivibile all'ambito lombardo della metà del 1400. Russoli (1958) attribuisce la mano dello scultore della Santa allo stesso che ha eseguito il S. Sigismondo e l'Arcangelo Raffaele ponendolo in relaizone con L'Amadeo e i Mantegazza. La Cinotti (1979) lo pone in relaizone con la statuadi S. Paolo l'eremita.

Collocazione

Milano (MI), Veneranda Fabbrica del Duomo. Museo del Duomo

Credits

Compilazione: Anselmi, Camilla (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).