La profetessa Debora arma Barac contro Sisara

Riccardi, Giuseppe (attribuito)

La profetessa Debora arma Barac contro Sisara

Descrizione

Identificazione: profeti

Autore: Riccardi, Giuseppe (attribuito) (1769-1789), scultore

Cronologia: post 1775 - ante 1799

Tipologia: scultura

Materia e tecnica: terracotta / rilievo

Misure: 13 cm x 10 cm x 58 cm

Descrizione: Bassorilievo con tre figure: una donna anziana è seduta sontto una palama, due uomini dennal parte sinistra le sono davanti in armi, appoggiati ad una lancia.

Notizie storico-critiche: G. Benati, A.M. Roda, De sacrae aedis fronte, Note per l'iconografia della facciata in Catalogo della mostra Â'e il Duomo toccò il cielo. I disegni per il completamento della facciata e l'invenzione della guglia maggiore tra conformità gotica e razionalismo matematico 1733-1515, Milano 2003.
nota 79, p. 71. "Il rilievo di Dionigi Bussola, definito in modo scorretto da tutti i documenti come la Seconda apparizione della madre a Sansone, in realtà narra la seconda apparizione dell'angelo alla madre di Sansone ( Gdc. 13, 2-24,). Il rilievo è stato erroneamente identificato da Rossana Bossaglia con quello posto nel frontespizio della finestra della navata mediana verso il Palazzo Reale, al quale peraltro non risponde neppure sotto l'aspetto iconografico, infatti raffigura Barac e la profetessa Deborah, mentre il rilievo del Bussola è stato interpretato come Sacrificio di Elia. R. Bossaglia, SculturaÂ'., pp. 166-167; R. Bossaglia, M. Cinotti, Tesoro e Museo del Duomo, Milano, 1978, II, p. 29.

Collocazione

Milano (MI), Veneranda Fabbrica del Duomo. Museo del Duomo

Credits

Compilazione: Bianchi Janetti, Francesca (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).