Passaggio del mar Rosso

Giordano, Luca

Passaggio del mar Rosso

Descrizione

Autore: Giordano, Luca (1634-1705)

Cronologia: ca. 1681

Tipologia: pittura

Materia e tecnica: tela / pittura a olio

Misure: 600 cm x 375 cm

Notizie storico-critiche: Il grande telero, che raffigura l'episodio del passaggio del MarRosso, avvenuto durante la fuga del popolo ebraico dall'Egitto, sotto la guida di Mosè (Esodo, 14,15-15,1), reca in basso al centro la data 1681 e la firma di Luca Giordano. Il celere artista eseguì il dipinto a Napoli: da qui, nell'aprile del 1682, l'opera fu inviata a Venezia, presso il mercante Simone Giogalli, che faceva da intermediario tra Luca Giordano e il Consiglio della Misericordia, e infine a Bergamo. Quando il "Passaggio del Mar Rosso" giunse a destinazione, i membri del Consiglio ne furono entusiasti, al punto che decisero di aggiungere un premio di 100 scudi al compenso di 700 pattuito nel contratto, e tentarono inutilmente di convincere il pittore napoletano a proseguire la sua collaborazione con la Basilica di Santa Maria Maggiore. L'incarico per gli affreschi della navata e per i quattro dipinti ad olio che erano previsti per completare la decorazione della chiesa fu poi affidato, qualche anno dopo, a Nicolò Malinconico (Noris, in "I pittori bergamaschi...Il Seicento", vol. IV, p. 167, scheda 11)..
La tela, che affascinò i membri del Consiglio per "finezza di pittura e per bellissima invenzione del dissegno", è inserita in ina ricca cornice modellata in stucco: ai lati, dua figure di profeti, pure in stucco, presentano l'opera al pubblico: Isaia, sulla destra, regge una tavola che reca inciso, ben visibile, un passo del suo libro dedicato all'episodio del passaggio del Mar Rosso.
L'opera è stata restaurata nel 1959 da Franco Steffanoni che, nella sua relazione conclusiva, scrive che il dipinto aveva già subito altri interventi, in date imprecisate (cfr. relazione in data 9 settembre 1959, protoc. 1735, cat. MM, clas. IV, fasc. 5/c, Archivio Congregazione Misericordia Maggiore, Bergamo).

Collocazione

Bergamo (BG), Basilica di S. Maria Maggiore

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2010); Monaco, Tiziana (2010)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).