Storie dell'Antico Testamento

Storer, Johann Christoph; Mango, Pietro; Cocchi, Ottavio

Storie dell'Antico Testamento

Descrizione

Autore: Storer, Johann Christoph (1611 ca.-1671); Mango, Pietro (notizie 1655-1656); Cocchi, Ottavio (notizie sec. XVII seconda metà)

Cronologia: ca. 1654 - ca. 1657

Tipologia: pertinenze decorative

Materia e tecnica: tela/ pittura a olio

Descrizione: Ciclo di dipinti posti a ornare la volta della seconda campata, racchiusi entro cornici in stucco.

Notizie storico-critiche: La campagna decorativa che interesṣ la volta della seconda campata del braccio destro del transetto ebbe inizio nel 1654, con la commissione dei "Leviti" al pittore tedesco Johann Christoph Storer; negli anni successivi furono chiamati Pietro Mango, artista di origine napoletana ma attivo per la corte di Mantova, che nel 1656 dipinse il "Mosè che fa scaturire l'acqua dalla roccia", e Ottavio Cocchi di Cremona, autore nel 1657 di tre quadri ("Padre Eterno", il "Sacrificio di Isacco" e il "Sogno di Giacobbe" ). La sequenza di nomi, coś disordinata, rivela chiaramente l'assenza, in quel tempo, di un preciso indirizzo culturale a guidare le scelte della Misericordia Maggiore.
Il ciclo è stato probabilmente restaurato da Franco Steffanoni nel 1960; nella relazione in data 24 maggio 1961, si accenna infatti alle operazioni eseguite su "10 dipinti su tela" posti nella navata meridionale, non elencati singolarmente, forse da identificare con quelli collocati sulle volte e sulle pareti del braccio meridionale del transetto (doc. in data 24 maggio 1961, prot. 1232, cat. 5, clas. 6, fasc. 17, Archivio Congregazione Misericordia Maggiore, Bergamo).

Collocazione

Bergamo (BG), Basilica di S. Maria Maggiore

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2010); Monaco, Tiziana (2010)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).