Borsa del corporale

manifattura italiana

Borsa del corporale

Descrizione

Ambito culturale: manifattura italiana

Cronologia: post 1750 - ante 1799

Tipologia: paramenti liturgici

Materia e tecnica: seta / damascata, broccata in argento filato

Misure: 25.5 cm x 25.5 cm

Descrizione: Borsa del corporale in damasco con broccatura in argento filato. Il disegno incompleto è costituito da una grande infiorescenza centrale. Disegno rosso su fondo rosso con motivi vegetali e floreali in argento. Ornano la borsa galloni a torciglione eseguiti a telaio in oro filato e oro laminato. Fodera in tessuto di seta rosso.

Notizie storico-critiche: La borsa del corporale in esame, appartenente ad un paramento liturgico, è realizzata in damasco rosso. La lavorazione in broccato argento è stata effettuata tessendo al rovescio dove risulta più facile gestire gli intrecci delle trame. Il disegno incompleto, costituito da una grande infiorescenza priva delle ampie foglie acantiformi, non si struttura in maniera speculare rispetto all'asse mediano come negli altri elementi del parato. La rigidità dello schema e l'estrema semplificazione del disegno portano a datare il parato alla seconda metà del Settecento anche in relazione alla quantità di fondo lasciato libero. L'uniformità della tecnica esecutiva non consente di avanzare precise indicazioni circa la paternità del tessuto, attribuito perciò ad una generica manifattura italiana.

Collocazione

Bergamo (BG), Basilica di S. Maria Maggiore

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2011); Fracassetti, Lisa (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).