Candeliere d'altare

ambito lombardo-veneto

Candeliere d'altare

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo-veneto

Cronologia: post 1700 - ante 1799

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: bronzo / fusione, doratura

Misure: 33 cm x 29 cm x 116 cm

Descrizione: Serie di sei candelieri con piede a tre volute e fusto a due elementi strozzati, sagomati e modanati, raccordati da collarini schiacciati; piattello sagomato, aperto a corolla.

Notizie storico-critiche: Si tratta di una tipologia molto ricorrente nel Settecento, poi ripresa e prodotta industrialmente all'inizio del XX secolo. Nella basilica รจ conservata anche una croce da altare stilisticamente legata alla muta di candelieri in esame (num. foto 1023).

Collocazione

Bergamo (BG), Basilica di S. Maria Maggiore

Credits

Compilazione: Civai, Alessandra (2011); Fracassetti, Lisa (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).