Scalinata d'ingresso

ambito lombardo

Scalinata d'ingresso

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: ca. 1690 - ca. 1699

Tipologia: pertinenze decorative

Materia e tecnica: pietra

Descrizione: Scalinata in pietra con balaustra formata da 4 rampe che colmano il dislivello tra il piano della strada e l'ingresso della villa al piano terra.

Notizie storico-critiche: La scalinata d'ingresso è stata realizzata alla fine del XVII sec. per volere di Giorgio Clerici che fece erigere la villa, anche se l'anno esatto di costruzione e l'architetto che la progettò non sono noti. L'edificio, in stile tardoseicentesco, è caratterizzato da un impianto simmetrico, con la scalinata a tenaglia che si sviluppa sulle cinque terrazze di fronte alla villa, come si evince dalle tavole di Marc'Antonio Dal Re, pubblicate nel 1743 nel secondo volume delle "Ville di delizia", una delle poche testimonianze rimaste dell'edificio al'epoca della sua edificazione. Dal Re, nel suo "Ragguaglio della Villa Clerici sul Lago di COmo", scrive: "Si ascende al Palazzo per cinque comodissime gradinate, formate a due bracci,con cinque posate, quanti sono i ripiani, tutti arricchiti di spalliere di agrumi con molti vasi, e nel mezzo sta fissata un'ottima prospettiva a grottesco di lavoro finissimo, con parapetti difesi da balaustrate vaghissime, interrotte con eguale ripartimento da varie statove, molte delle quali servono pe' giochi d'acque,che rendono oltremodo ameno questo delizioso giardino."

Collocazione

Tremezzina (CO), Ente Villa Carlotta. Museo Villa Carlotta

Credits

Compilazione: Formenti, Germana (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).