Acquasantiera

ambito lombardo

Acquasantiera

Descrizione

Ambito culturale: ambito lombardo

Cronologia: post 1600 - ante 1624

Tipologia: arredi liturgici e suppellettile ecclesiastica

Materia e tecnica: marmo / sagomatura, scultura

Misure: 75 cm x 75 cm x 127 cm

Descrizione: Acquasantiera a fusto con base tripode decorata a volute, fusto a balaustro e vasca decorata a bacelli.

Notizie storico-critiche: L'aquasantiera presenta caratteri stilistici legati alla cultura locale fra XVI e XVII secolo. Si può, dunque, ipotizzare che la realizzazione e la messa in opera del manufatto sia coeva alla fabbrica della chiesa di San Carlo compiuta nel 1616.

Collocazione

Brescia (BS), Fondazione Casa di Dio Onlus

Credits

Compilazione: Pernis, Mirka (2018)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).