200. Bollettino ufficiale della Federazione commerciale e industriale italiana

Dal dicembre 1913/gennaio 1914 (a. II, n. 12-13) §Bollettino ufficiale della Federazione italiana commerciale e industriale§.

Luogo Milano.
Durata Gennaio/febbraio/marzo 1913 (a. I, n. 1-2-3) - maggio 1914 (a. II, n. 17*).
Periodicità Mensile (ma irregolare).
Direttore Mario Luporini.
Gerente Giuseppe Martini.
Editore Federazione commerciale e industriale italiana.
Stampatore Milano, Tipografia dell'Istituto Marchiondi.
Pagine 12.
Formato 29x22 cm.
Note È rilegato da una sovraccoperta colorata di 4 pagine; dal numero del dicembre 1913-gennaio 1914 (a. II, n. 12-13) contiene talora un inserto di annunci economici e inserzioni pubblicitarie.

Pubblica gratuitamente gli atti della Federazione delle associazioni federate e non, con l'intento di rimediare all' "azione isolata", all' "indagine individuale, da parte di ciascun sodalizio, che conduce alla emissione di voti isolati, attraverso un lavoro poderoso che ciascuna organizzazione compie, inconsapevole del lavoro precedentemente compiuto per lo stesso argomento da altre organizzazione; sì che, mentre da un lato si fa luogo a una dispersione di energia, dall'altro non si consegue quell'unità d'indirizzo, quel coordinamento d'intenti che racchiudono il segreto di ogni attività collettiva" (La direzione, Scopo del «Bollettino», gennaio-febbraio-marzo 1913). Gli atti riguardano congressi, convegni, comitati, consigli, assemblee e riunioni. In meno di un anno e mezzo dalla comparsa del bollettino, i sodalizi federati passano da 40 a 82.

A. Ac.

Raccolte: MI120: 1913-1914.