208. Bullettino del burro

Sottotitolo Periodico commeciale sotto gli auspici del Comizio agrario e della R. Stazione sperimentale di Lodi.
Luogo Lodi.
Durata 3 ottobre 1891 (a. I, n. 1) - 27 marzo 1894 (a. III, n. 12).
Periodicità Settimanale.
Direttore Saverio Zanoncelli.
Gerente Saverio Zanoncelli.
Stampatore Lodi, Tip. E. Wilmant.
Pagine 4.
Formato 36x25 cm.
Note L'ultima pagina è riservata a inserzioni pubblicitarie a pagamento.

L'idea di un'associazione fra fabbricanti di burro del circondario di Lodi risale all'aprile del 1891 e si concretizza nell'ottobre dello stesso anno con il concorso del locale Comizio agrario. Al fine di rendere più pronta ed efficace l'iniziativa vengono contemporaneamente avviate le pratiche per dar luogo a questa pubblicazione che, appunto, "vede la luce mercè la concordia e la solidarietà di un bel numero di produttori di burro del Lodigiano, i quali tendono a provvedimenti atti a trarre dal burro miglior profitto di quel che traggono attualmente". Il periodico intende pubblicizzare "I. I prezzi dei burri che si praticano sulle principali piazze italiane ed estere; II Le notizie inerenti all'industria e al commercio del burro; III Le notizie sullo svolgimento dell'Associazione suddetta" (Il nostro programma, 3 ottobre 1891).

Come annunciato nella presentazione, la prima pagina del settimanale riproduce prospetti sul prezzo del burro nei più importanti mercati d'Italia ed Europa, ai quali si aggiungono, nella rubrica "Notizie dei mercati esteri", rilevazioni di carattere statistico. Le questioni di natura commerciale vengono quindi approfondite in articoli originali o tratti da studi di esperti del settore (es. Latterie cooperative, 23 gennaio 1892; Il commercio dei burri, 14 novembre 1891, tratto da Les industries du lait, una pubblicazione di R. Lezé).

Interessante risulta inoltre l'attenzione riservata dalla redazione al problema della qualità del prodotto, come rivelano i numerosi consigli pratici forniti dalle pagine del giornale (cfr. Sulla conservazione del burro, 21 novembre 1891; Il mangime delle vacche e la qualità del burro, 19 marzo 1892).

Il terzo punto del programma viene infine assolto attraverso la pubblicazione di notizie riguardanti l'attività dell'Associazione fra i produttori di burro del Lodigiano e dei resoconti delle sue assemblee. A partire dall'11 febbraio 1893 (a. II, n. 1), la terza pagina del periodico viene concessa al foglio «Il Risveglio campestre. Organo della Società conduttori di fondi di Melegnano» (poi organo della Società agricoltori lombardi), che per motivi di carattere finanziario non può uscire in maniera autonoma. Anche la situazione economica del «Bullettino del burro» andrà comunque deteriorandosi nei mesi successivi, tanto che la pubblicazione dovrà essere sospesa alla fine del mese di marzo 1894 (a. III, n. 12).

M.C. Br.

Raccolte: MI120: 1891-1894.