Epigrafe/ frammento

Epigrafe/ frammento

Descrizione

Luogo di reperimento: Brescia (BS), Italia

Cronologia: post 897

Classe / produzione: arredi/ arredi funerari

Tipologia: Epigrafe/ frammento

Materia e tecnica: Marmo bianco con venature grige / scalpellature

Misure: 134 cm x 19.5 cm x 51 cm

Descrizione: LÂ'iscrizione, mancante della parte iniziale e di alcune lettere in fine di linea a destra è dedicata al sacerdote Tafo e si sviluppa su 10 righe, le prime 8 delle quali sono distici elegiaci: probabilmente manca il distico iniziale.
Sono degne di nota le seguenti lettere: la A, con coronamento a ponte sul
vertice; la G e la C nella forma quadrata; la M, di modulo quadrato, con traverse
lunghe poggianti sul rigo di base; la Q, con cauda riassunta; la R, con
tratto destro più breve del sinistro ma reso in modo elegante. Sono presenti
distinguenti a forma di punto lungo il testo e ad edera alla fine. Classiche le abbreviazioni, sopralineate da un trattino orizzontale: SP(IRITU),
D(OMI)NO, ID(US), CHR(ISTU)M e CHR(IST)I; particolare lÂ'abbreviazione
P(RO)PRIO, forse desunta dallÂ'uso letterario.

Collocazione

Brescia (BS), Musei Civici di Arte e Storia. Santa Giulia - Museo della Città

Credits

Compilazione: Bergomi, Gabriella (1998)

Aggiornamento: Dell'Acqua, Antonio (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).