Chiavistello per serratura a scorrimento

ambito tardo antico

Chiavistello per serratura a scorrimento

Descrizione

Ambito culturale: ambito tardo antico

Cronologia: ca. sec. VI d.C. - ca. sec. VII d.C.

Classe / produzione: instrumentum

Tipologia: Chiavistello per serratura a scorrimento

Materia e tecnica: Bronzo; fusione

Misure: 7.7 cm x 1.6 cm x 0.2 cm

Descrizione: Bonini 2009: Lamina rettangolare ritagliata: da un lato piegata a L ; dall'altro rettangolare con motivo ritagliato costituito da dieci triangoli disposti su tre file.
Stucchi 2017: Chiavistello per serratura a scorrimento. All'estremità sinistra un uncino impedisce al chiavistello di scorrere al di fuori della guida. Il dente finale destro sembra fratturato. Il corpo centrale, piatto, è caratterizzato nella sua porzione sinistra dalla presenza dei fori di alloggiamento dei 10 denti della barba della chiave di apertura. Il profilo della chiave non è lineare, probabilmente a causa della corrosione dell'oggetto, e in diversi punti presenta linee di taglio o di frattura.. La superficie, che si presenta appiccicosa, è interamente ricoperta di una patina verde-brunastra, presentante concrezioni di colore verde brillante e rosso-bruno.

Collocazione

Milano (MI), Civiche Raccolte Archeologiche. Museo Archeologico

Credits

Compilazione: Bonini, Antonella (2004)

Aggiornamento: (2017)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).