Brocca

Produzione muranese

Brocca

Descrizione

Ambito culturale: Produzione muranese

Cronologia: 1550 - 1599

Classe / produzione: vetro

Tipologia: brocca

Materia e tecnica: vetro soffiato; a filigrana; a stampo; applicazione a caldo

Misure: 27.4

Descrizione: Orlo arrotondato; bocca trilobata; collo subcilindrico; spalla arrotondata; corpo ovoidale; elemento a nodo all'impostazione del piede; piede troncoconico schiacciato. Realizzata a filigrana "a retortoli" con canne alternate in vetro lattimo e canne con filamenti in lattimo avvolti a spirale, che assumono un andamento spiraliforme su collo e corpo, verticale su nodo e parte del piede. Sull'orlo e sul bordo del piede sono applicati a caldo filamenti vitrei in vetro incolore. Ansa a gomito rialzato, costituita da una canna vitrea con filamenti in lattimo avvolti a spirale, con andamento a S e con attacco superiore sull'orlo e attacco inferiore sulla spalla, dove è applicata una protome umana impressa su una pastiglia in vetro incolore . Il corpo è decorato a stampo sulla spalla da un motivo a bacellature, al di sotto del quale corre una fascia con draghi.

Collocazione

Cremona (CR), Museo Civico Ala Ponzone

Credits

Compilazione: Minini, M. (2002)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).