Statuetta fittile di vignaiolo

età romana

Statuetta fittile di vignaiolo

Descrizione

Ambito culturale: età romana

Luogo di reperimento: località Marone, podere Panzarasa, Gropello Cairoli (PV), Italia, Europa

Cronologia: post 0 - ante 24

Tipologia: statuetta maschile

Materia e tecnica: argilla

Misure: 14 cm

Descrizione: La statuetta, raffigura un personaggio maschile, a figura intera, a tutto tondo, vestito di una corta tunica e incappucciato che reca in una mano una roncola e nell'altra un grappolo d'uva. Si tratta della rappresentazione di una scena di vita quotidiana: il vignaiolo, con un abbigliamento da lavoro, che ritorna dai campi con lo strumento utilizzato per cogliere l'uva.
Il personaggio, raffigurato in modo realistico è posto su una base circolare.

Collezione: Museo Archeologico Nazionale della Lomellina

Collocazione

Vigevano (PV), Museo Archeologico Nazionale della Lomellina

Credits

Compilazione: Manara, Roberta (2014)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).