Weitlaner - dilatatore addominale - medicina e biologia

Boneschi

Weitlaner - dilatatore addominale - medicina e biologia

Descrizione

Dilatatore con impugnatura ad anelli e due bracci che ruotano intorno ad un perno fisso, la cui struttura ricorda quella di una forbice. I bracci, leggermente divaricati, si ricongiungono nella parte terminale e ciascuno di essi termina in una sezione a pettine dai denti uncinati, posti perpendicolarmente ai bracci stessi (da un lato i denti sono quattro, dall'altro tre). Vicino al perno c'è un meccanismo che permette di bloccare il dilatatore stesso a diverse ampiezze di apertura. Il bene è esposto nella vetrina in cui è conservato, insieme ad altri ferri chirurgici analoghi, con un cartellino che cita: "Dilatatori. Archivio: Ospedale Costantino Cantù", probabile traccia dell'esposizione dell'oggetto analizzato in una mostra svoltasi presso l'Ospedale.

Funzione: Strumento chirurgico usato nelle operazioni addominali per aprire maggiormente delle cavità allo scopo di renderne visibile l'interno e poter procedere a determinanti interventi.

Autore: Boneschi (costruttore) (sec. XX)

Materia e tecnica: acciaio inossidabile

Categoria: medicina e biologia

Misure: 10 cm x 2 cm x 14 cm (intero)

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Ovest Milanese

Credits

Compilazione: Torelli, Ilaria (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).