Filtri di compensazione per radiologia - medicina e biologia

Filtri di compensazione per radiologia - medicina e biologia

Descrizione

Serie di 11 lastre contenute in una scatola di cartone. Nove sono liste rettangolari con margini rivestiti di materiale nero; cinque di esse dedicate ad altrettante parti anatomiche esplicitate da iscrizioni apposte sulle stesse (toracica, piede, cervicale, colonna), le altre hanno differenti indicazioni e due di esse hanno incollato un rilievo metallico (forse di una lega che scherma le radiazioni) a forma trilobata. Altre due lastre, di forma vagamente quadrata e di dimensioni maggiori rispetto le precedenti, hanno ancorati degli elementi metallici (forse di una lega che scherma le radiazioni).

Funzione: Filtri di compensazione per radiografie alla colonna vertebrale. I filtri lasciano passare le radiazioni solo in alcuni punti mentre gli spessori interposti fermano il grosso della componente del fascio. I filtri, posizionati nell'apposita slitta portafiltri al tubo, consentono di visualizzare sullo stesso radiogramma strutture di densità troppo diversa tra loro per la gamma latitudinale del rilevatore.

Materia e tecnica: calamita; plastica; lega metallica

Categoria: medicina e biologia

Misure: 28 cm x 28 cm x 9.5 cm (parte: scatola)

Collocazione

Provincia di Milano

Ente sanitario proprietario: A.S.S.T. Ovest Milanese

Credits

Compilazione: Torelli, Ilaria (2012)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).