Macchina per le maglie dei licci

produzione artigianale

Macchina per le maglie dei licci

Descrizione

La macchina funziona con due navette, presenti e alloggiate attualmente nelle apposite sedi, che lavorano insieme con sincronismo perfetto e creano una maglia intrecciata con un occhiello al centro. Una serie di n°10 pesi in ferro permettono di mantenere costante la tensione dei fili coinvolti. Il funzionamento della macchina è a motore; è presente un'etichetta metallica applicata: "Marelli/Motore asincrono trifase/n°3690885..../Ercole Marelli&C SA Milano". Sulla sinistra della macchina è montato un congegno (più recente) per avvolgere le spolette che alimentano le due navette; una piastra fusa porta il logo "MM"; l'albero motore del congegno termina con una puleggia scanalata che permette il collegamento tramite cinghia con il motore elettrico della macchina per le maglie (collocato poco sotto), collegamento che doveva avvenire tramite uno o più ingranaggi, attualmente non presenti.

Funzione: Realizzazione delle maglie di cotone per i licci

Ambito culturale: produzione artigianale

Datazione: post - ante

Materia e tecnica: acciaio; ottone; legno; ferro

Misure: 107 cm x 124 cm x 168 cm

Collezione: Macchine e strumenti tessili del Museo Didattico della Seta di Como

Collocazione

Como (CO), Museo Didattico della Seta

Credits

Compilazione: Masciadri, Diego (1995); Meroni, Mario (1995)

Aggiornamento: Bianchi, Carlotta (2002); Masciadri, Diego (2002)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).