Provinatrice

Provinatrice

Descrizione

La macchina è suddivisa in due sezioni, ciascuna con una fila di aspini in alto, dove si colloca la matassa, ed una fila di aspini in basso, dove vanno a formarsi le matasse di lunghezza prestabilita. L'aspo per l'avvolgimento della matassa destinata all'assaggio ha un perimetro di m 1,125. Il movimento è a motore

Funzione: Preparazione dei "provini" o "filzuoli" cioè matasse di lunghezza prastabilita (450 metri) destinati all' "assaggio", le analisi eseguite nella "stagionatura sete".

Modalità d'uso: L'aspa su cui si avvolge la matassa destinata all'assaggio si arresta automaticamente dopo aver compiuto 400 giri, corrispondenti ai 450 m di filo del filzuolo o provino (1,125 x 400 = 450)

Datazione: post 1920 - ante 1930

Materia e tecnica: legno di noce; acciaio; ottone

Misure: 217 cm x 61 cm x 170 cm

Collezione: Macchine e strumenti tessili del Museo Didattico della Seta di Como

Collocazione

Como (CO), Museo Didattico della Seta

Riferimenti bibliografici

Colombo G. "Sunto delle lezioni di merceologia e tecnologia dei bozzoli e della seta", Milano 1917, Dispensa 71 p.1

Credits

Compilazione: Bianchi, Carlotta (2002); Masciadri, Diego (2002)

Aggiornamento: Bianchi, Carlotta (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).