Aspatoia

produzione artigianale

Aspatoia

Descrizione

La macchina è costituita da un aspo a 4 appoggi per l'avvolgimento di 5 matasse contemporaneamente. Un piano posto a metà altezza porta le rocche da cui si svolge il filo. Il movimento è dato da un motore. E' incompleto il meccanismo contagiri con il campanello avvisatore.

Funzione: Preparazione di filzuoli destinati all'"assaggio" a partitre da rocche

Modalità d'uso: Il filo si svolge dalla rocca, salendo scorre sopra una bacchetta di vetro, passa fra due passafilo a rocchetto in porcellana, nel barbino in metallo della zettiera e infine si avvolge sull'aspo a formare la matassa.

Ambito culturale: produzione artigianale

Datazione: post - ante

Materia e tecnica: legno; rame; porcellana; ferro

Misure: 124 cm x 65 cm x 101 cm

Collezione: Macchine e strumenti tessili del Museo Didattico della Seta di Como

Collocazione

Como (CO), Museo Didattico della Seta

Riferimenti bibliografici

Colombo G. "Sunto delle lezioni di merceologia e tecnologia dei bozzoli e della seta", Milano 1917, Dispensa 71 p.2

Stagionatura Anonima Milano "Catalogo degli istrumenti di precisione per l'industria serica, cotoniera e laniera costruiti nella Stagionatura Anonima Milano", Milano 1931, pp.18-19

Credits

Compilazione: Bianchi, Carlotta (2002); Masciadri, Diego (2002)

Aggiornamento: Bianchi, Carlotta (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).