Misuratore solventi infiammabili

Dr. Kroeber & Sohn Gmbh- Treuenbrietzen

Misuratore solventi infiammabili

Descrizione

Lo strumento è fissato entro una cassetta di legno con coperchio incernierato, chiusura con serratura a chiave, cinghia di cuoio per il trasporto. Aprendo il coperchio sono visibili un vano per l'alloggiamento della sonda per la rilevazione dei solventi (tubo di gomma con imbocco iniziale in vetro e ampolla di filtrazione in vetro) e il frontale dello strumento con le scale di lettura e i comandi. Etichetta metallica sul frontale: "Dr. Kroeber & Sohn GMBH - Treuenbrietzen". Etichetta metallica all'interno del coperchio "App. n°139"

Funzione: Rilevazione e determinazione della concentrazione di solventi volatili a base di benzina presenti negli ambienti, con rischio di esplosione a contatto con l'aria. Esempi: impregnazione del tessuto prima dell'ingresso nella rameuse; impregnazione delle matasse di seta per catena in olio di lino cotto diluito con benzina; incollaggio del tessuto al tavolo da stampa; pulitura periodica del tavolo da stampa dalla colla, con l'uso di solventi.

Modalità d'uso: L'aria da testare entra dall'estremità del tubo di gomma e attraversa l'ampolla di vetro piena d'acqua, che la filtra dalle particelle eventualmente in sospensione. L'aria filtrata entra così nella camera di scoppio interna allo strumento, nella quale viene innescata la detonazione: l'entità della detonazione permette di determinare la concentrazione di solvente infiammabile, leggibile sul quadrante centrale in termini di percentuale

Autore: Dr. Kroeber & Sohn Gmbh- Treuenbrietzen

Datazione: ca. 1920 - ca. 1940

Materia e tecnica: legno; acciaio; ottone; vetro; gomma

Misure: 32 cm x 18 cm x 21 cm

Collezione: Macchine e strumenti tessili del Museo Didattico della Seta di Como

Collocazione

Como (CO), Museo Didattico della Seta

Credits

Compilazione: Bianchi, Carlotta (2002); Masciadri, Diego (2002)

Aggiornamento: Bianchi, Carlotta (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).