Barca da tintura

Cairoli-Fontana-Lanfranconi - Como

Barca da tintura

Descrizione

L'apparecchio si compone di una vasca e di un soprastante supporto a raggi con ganci (la "stella"), che mantengono in tensione il tessuto trattandolo con delicatezza: si evitano sia la formazione di pieghe (che causerebbero difetti di tintura) che lo sfregamento del tessuto (che causerebbe danni fisici). Etichetta metallica: "Officine Meccaniche- Fonderie / Cairoli-Fontana-Lanfranconi / Via Pannilani 1 / Como / telegr Excelsior / Pompe, macchine ed apparecchiature per: Tintoria, Apparecchiatura, Tessitura"

Funzione: Tintura in largo del tessuto, tramite ripetuti passaggi nel bagno di tintura: particolarmente adatta ai tessuti pesanti o molto delicati

Modalità d'uso: Il tessuto viene avvolto sulla stella in una lunga spirale, poi immersa nel bagno di tintura

Autore: Cairoli-Fontana-Lanfranconi - Como

Datazione: ca. 1920 - ante

Materia e tecnica: rame; ottone; acciaio; legno

Misure: 45 cm x 44 cm x 32 cm

Collezione: Macchine e strumenti tessili del Museo Didattico della Seta di Como

Collocazione

Como (CO), Museo Didattico della Seta

Riferimenti bibliografici

Tonelli, L. "Meccanica Tessile", Milano 1937, p. 454, 555 f. A120

Credits

Compilazione: Bianchi, Carlotta (2002); Masciadri, Diego (2002)

Aggiornamento: Bianchi, Carlotta (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).