Titolatore - bilancino titolatore

Titolatore - bilancino titolatore

Descrizione

L'oggetto è costituito da una scatola di cartone con impressa in oro la scritta "Bilancino titolatore" e contenente: bilancino, istruzioni d'uso, regolo con punzonato il logo e le cifre "TIS", una pinzetta in acciaio con l'incisione corsiva "PR", una serie incompleta di 7 pesini (il corredo completo è di 10) tutti con una punzonatura a forma di corona (n°1 da 5 dg, n°2 da 2 dg, n°1 da 1 dg, n°2 da 2 cg, n°1 da 5 cg) e un pesino su cui compare "A", alloggiato in apposita sede; un vetrino fa da coperchio alla sede rettangolare dove sono raccolti i pesini. Il bilancino ha una colonna cilindrica fissata ad una base circolare, e un giogo in filo di ferro terminante con un anellino per parte, cui è sospeso un gancio aperto; il giogo è protetto, dietro, da una piastra allungata fissata alla colonna; un filo a piombo permette la messa in bolla dello strumento. Sono presenti le seguenti punzonature: stella a 5 punte sovrastata da "OG" e un punzone ovale con corona e "402".

Modalità d'uso: Il titolo del filato è dato dal numero dei segmenti di filato che occorre sospendere sul gancio di destra, per bilanciare il Titolatore a cui sia stato sospeso il piastrino "A", moltiplicato per il numero dei capi di cui è composto il filo. Per "segmento" si intende un tratto di filo della lunghezza di uno dei settori riportati sul regolo e numerati da 1 a 5. Ogni lunghezza si riferisce ad un diversa fibra: per esempio per la seta si usa il settore 2. Il filato si avvolge attorrno al settore prescelto senza sovrapposizioni. Il Titolatore diviene un semplice bilancino di precisione levando dal gancio di sinistra il piastrino "A" ed utilizzando la serie dei centigrammi

Materia e tecnica: ottone; cartone; tessuto

Misure: 140 mm x 105 mm x 35 mm

Collezione: Macchine e strumenti tessili del Museo Didattico della Seta di Como

Collocazione

Como (CO), Museo Didattico della Seta

Credits

Compilazione: Bianchi, Carlotta (2002); Masciadri, Diego (2002)

Aggiornamento: Bianchi, Carlotta (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).