Polarimetro, accessori

F. Koristka - (Milano)

Polarimetro, accessori

Descrizione

L'oggetto è costituito dai tre accessori principali di un polarimetro (del tipo Laurent?) e dalla loro custodia originale. A sinistra l'apparecchio "polarizzatore"; a destra l'apparecchio "analizzatore", con l'indice; al centro il cerchio graduato in cui si inserisce l'analizzatore e su cui scorre l'indice. Mancano il piede per il sostegno e l'assemblaggio delle parti e il canale metallico in cui alloggiare il tubo (cella, vd. INVN 000698 e 000699)

Funzione: Il polarimetro è uno strumento in grado di misurare il potere rotatorio di una soluzione: è utilizzato specialmente in chimica per il riconoscimento di vari enantiomeri nei composti chirali.

Modalità d'uso: Il polarimetro va montato utilizzando anche altre parti che esulano dalla confezione in oggetto. Si inserisce la cella contenente la soluzione da esaminare: questa'ultima ruota il piano della luce polarizzata entrante, cosicchè guardando nel secondo obiettivo si vede luce. Si ruota quest'ultimo obiettivo fino a tornare all'estinzione e si legge sulla ghiera la rotazione effettuata: questo è il valore cercato

Autore: F. Koristka - (Milano)

Datazione: post - ante 1929

Misure: 115 mm x 95 mm x 45 mm

Collezione: Macchine e strumenti tessili del Museo Didattico della Seta di Como

Collocazione

Como (CO), Museo Didattico della Seta

Riferimenti bibliografici

Villavecchia V. "Trattato di chimica analitica applicata - Metodi e norme per l'esame chimico ed il controllo dei principali prodotti industriali ed alimentari", , V. II, pp. 122-124 ff. 48, 49

Credits

Compilazione: Bianchi, Carlotta (2002); Masciadri, Diego (2002)

Aggiornamento: Bianchi, Carlotta (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).