Igrometro

Igrometro

Descrizione

Lo strumento è costituito da una corpo a sezione circolare, da utilizzare appeso a parete. Il quadrante a lancetta è graduato da 0 a 100 ed indica la "Umidità Relativa". Circa al centro del quadrante compare il logo: una circonferenza graduata, in cui è inscritto un triangolo che contiene le lettere "LFM"; appena sotto: depositata"; in basso sul quadrante le cifre: "H.78205". Si tratta probabilmente di un "igrometro a capello" composto da un capello sgrassato con alcol o etere a cui è applicato un piccolo peso; la lunghezza del capello dipende dall'umidità dell'aria, quindi da una misura di questa lunghezza è possibile risalire alla misura di umidità.

Funzione: Misurazione dell'umidità relativa dell'aria, ovvero il rapporto tra l'umidità assoluta, definita come la quantità di vapore acqueo presente nell'atmosfera in un dato istante, e l'umidità di saturazione, cioè la quantità massima di vapore acqueo che può essere presente ad una data temperatura e pressione. Entrambe si esprimono in termini di peso del vapore acqueo per unità di volume (kg/m3).

Materia e tecnica: acciaio; vetro

Misure: 5 cm x Ø 16 cm

Collezione: Macchine e strumenti tessili del Museo Didattico della Seta di Como

Collocazione

Como (CO), Museo Didattico della Seta

Credits

Compilazione: Bianchi, Carlotta (2002); Masciadri, Diego (2002)

Aggiornamento: Bianchi, Carlotta (2007)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).