Litotribo - medicina e veterinaria

Malliard Joseph; Brambilla Giovanni Alessandro

Litotribo - medicina e veterinaria

Descrizione

Tenaglia formata da due bracci incrociati, uno dei quali ricurvo nell'impugnatura. Le valve sono diritte, a cucchiaio, e presentano nella faccia interna piccoli denti di acciaio (tre in una valva e quattro nell'altra), che servivano per rompere calcoli di grandi dimensioni prima di tentarne l'estrazione. L'apertura e la chiusura della tenaglia è regolata da una leva elastica fissata con una vite sul braccio ricurvo dell'impugnatura.

Funzione: Lo strumento era utilizzato per la rottura e l'asportazione dei calcoli.

Modalità d'uso: Una volta praticata l'incisione, la pinza serviva ad afferrare e a tentare di rompere calcoli di grandi dimensioni prima di procedere all'estrazione.

Autore: Malliard Joseph (costruttore) (1748/ 1814); Brambilla Giovanni Alessandro (progettista) (1728/ 1800)

Tipologia: Tenaglie per spezzare pietre troppo grosse

Materia e tecnica: acciaio

Categoria: medicina e veterinaria

Misure: 25.5 cm

Collocazione

Pavia (PV), Museo per la Storia dell'Università

Riferimenti bibliografici

Brambilla G. A. "Ioan. Alexand. Brambilla ... Instrumentarium chirurgicum militare Austriacum", 1782

"Giovanni Alessandro Brambilla nella cultura medica del Settecento europeo", Milano 1980

Mostra storica "Mostra storica del libro e dello strumento di chirurgia : 14-17 ottobre 1973", 1973

Terenna G./ Vannozzi F. "Strumenti medici dei secoli XVIII-XIX", Siena 1997

"Ragguaglio degli strumenti chirurgici del secolo XVIII", Roma 1966

Credits

Compilazione: Garbarino, Carla (2009)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).