Strumento per la rezezione dell'ugola - medicina e veterinaria

Brambilla Giovanni Alessandro; Gockel, Mathias

Strumento per la rezezione dell'ugola - medicina e veterinaria

Descrizione

Lo strumento è composto di due parti. Un sostegno sagomato d'argento, sotto il quale è fissato un anello che consente di impugnarlo saldamente, costituisce per metà della sua lunghezza, un binario sul quale scorre fino ad un fermo presente all'estremità del sostegno stesso una lama rettangolare (tagliente sul lato corto) . La lama è solidale con una barretta metallica, terminante all'altra estremità con un anello che ne consente la manovra. Nella parte finale del sostegno è inoltre presente un'apertura ovale.

Funzione: Lo strumento era utilizzato per praticare la rezezione dell'ugola, totale o parziale.

Modalità d'uso: Lo strumento funzionava come una piccola ghigliottina. L'operatore lo impugnava ponendo l'indice nell'anello al di sotto dello strumento. La lama veniva tirata indietro . L'ugola, inserita nel foro presente nel sostegno (che fungeva probabilmente anche da abbassa-lingua), veniva quindi tagliata risospingendo in avanti la lama, azionando con il pollice l'anello posto alla sua estremità.

Notizie storiche: Lo strumento, incluso nella collezione progettata da Brambilla e costruita a Vienna da Joseph Maliar presenta stranamente il marchio di fabbrica di un altro costruttore viennese.

Autore: Brambilla Giovanni Alessandro (progettista) (1728/ 1800); Gockel, Mathias (costruttore) (sec. XIX, Vienna)

Materia e tecnica: acciaio; argento

Categoria: medicina e veterinaria

Misure: 17.2 cm

Collocazione

Pavia (PV), Museo per la Storia dell'Università

Riferimenti bibliografici

Brambilla G. A. "Ioan. Alexand. Brambilla ... Instrumentarium chirurgicum militare Austriacum", 1782

"Giovanni Alessandro Brambilla nella cultura medica del Settecento europeo", Milano 1980

Mostra storica "Mostra storica del libro e dello strumento di chirurgia : 14-17 ottobre 1973", 1973

Terenna G./ Vannozzi F. "Strumenti medici dei secoli XVIII-XIX", Siena 1997

"Ragguaglio degli strumenti chirurgici del secolo XVIII", Roma 1966

Credits

Compilazione: Garbarino, Carla (2016)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).