Orologio - misura del tempo

manifattura austriaca

Orologio - misura del tempo

Descrizione

Cassa quadrata in legno ebanizzato montata su due pilastrini rettangolari che poggiano su un basamento con cornice a gola. Una guida incavata nei due pilastrini permette l'alloggiamento dell'orologio che in questo modo può essere appoggiato oppure sfilato per essere appeso. La cassa è dotata di un pendente sferico con anello circolare che poggia su una base a foglie in cui si trova anche il pulsante per la ripetizione. Quadrante in ottone dorato, decorato a guilloché, ore in cifre romane, lancette a lancia. Indice manuale della sveglia filiforme. Movimento a platina rotonda con colonnini cilindrici. Conoide a catena al tempo, scappamento a verga. Bariletti fissi alle suonerie. Ponte bilanciere rettangolare a due piedi con controperno in acciaio. Regolazione del tempo a chiavetta su quadrantino. Carica e messa all'ora anteriore a chiavetta. Ulteriori fori di carica per la sveglia su campanello e la suoneria delle ore e dei quarti su gong.

Ambito culturale: manifattura austriaca

Datazione: post 1800 - ante 1810

Materia e tecnica: legno; vetro; ottone; ferro

Categoria: misura del tempo

Misure: 22 cm x 9 cm x 26 cm ; Ø 10 cm

Peso: 1.5 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Brusa G. "L'arte dell'orologeria in Europa : Sette secoli di orologi meccanici", Busto Arsizio (MI) 1982

Credits

Compilazione: Cella, Giovanni (2006)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).