Scaricatore per oscillatore - industria, manifattura, artigianato

Marconi Company; Marconi Guglielmo

Scaricatore per oscillatore - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

E' formato da un basamento a forcella in ghisa o ferro su cui sono fissate due cuscinetti con vaschette di lubrificazione. Un disco dentato è calettato su di un albero in acciaio. L'albero è libero di ruotare su i due cuscinetti lubrificati e veniva messo in rotazione dalla cinghia (mancante) ospitata all'estremità dell'albero in corrispondenza della puleggia.

Funzione: E' un dispositivo per la generazione di oscillazioni elettriche ad alta frequenza (radiofrequenza), segnale utilizzato come "portante" nelle trasmissioni radiotelegrfaiche. Tra le punte del disco rotante e uno o più elettrodi esterni (non presenti) vengono prodotte sequenzialmente delle scariche elettriche, che per loro natura sono oscillanti con frequenza dipendente dalla capacità (C) e dall'induttanza (L) inserite nel circuito del trasmettitore detto accordatore o sintonizzatore. Il generatore di oscillazione veniva collegato ad un sistema antenna/terra, sede dell'irradiamento del segnale.

Autore: Marconi Company (costruttore) (1897/); Marconi Guglielmo (inventore) (1874/ 1937)

Datazione: post 1905 - ante 1912

Tipologia: oscillatore a disco rotante per trasmettitore radiotelegrafico (parte di) di Marconi

Materia e tecnica: ghisa; acciaio

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 36 cm x 36 cm x 39 cm

Peso: 20 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Solari L. "Storia della radio", Milano 1939, pp. 99-101 ff. 54-55

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" "Marconi : una comunicazione lunga un secolo", Treviso 1995, p. 28 p.28

Nesper E. "Handbuch der drahtlosen telegrephie und telephonie", Berlin 1921, V. II pp. 30-31 f. 798

Credits

Compilazione: Temporelli, Massimo (2006)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).