Ricevitore a cristallo di carborundum - ricevitore - Industria, manifattura, artigianato

Officine Radiotelegrafiche Marconi

Ricevitore a cristallo di carborundum - ricevitore - Industria, manifattura, artigianato

Descrizione

scatola in legno ed ebanite al di sopra della quale si trovano due sedi per i cristalli di carborundum, un condensatore variabile, un potenziometro variabile e infine i serrafili per i collegamenti alla batteria e la cuffia telefonica. Questo ricevitore era usato insieme al radiogoniometro Marconi Bellini Tosi n. inv. 2232

Funzione: rivelazione del segnale radio con ascolto in cuffia.

Modalità d'uso: La rivelazione del segnale radio avviene grazie alle proprietà raddrizzanti del cristallo di Carborundum (carburo di silicio). Alcuni cristalli tra cui il carborundum, la zinchite, la galena permettono il passaggio di corrente in una sola direzione per via delle lacune elettroniche che si creano all'interno del reticolo cristallino data la presenza di impurezze.

Notizie storiche: ricevitore per Telegrafia Senza Fili (TSF) basato sulla rivelazione a cristallo di Carborundum costruito dalle Officine Radiotelegrafiche Marconi di Genova, accoppiato al radiogoniometro Marconi-Bellini -Tosi con numero di inventario IGB 2232. Esemplare donato dalla Marconi's Wireless Telegraph Company al CNR in occasione dell'Esposizione Universale di Chicago del 1933, "A Century of Progress", che intendeva celebrare il progresso scientifico e tecnologico. Il fenomeno con cui avviene il passaggio di corrente tra i cristalli di Carborundum, chiamato "raddrizzante", fu scoperto da Braun nel 1874 e sfruttato per la pirma volta dai radiotecnici americani Henry H. C. Dunwoody e Greenleaf Whittier Pickard rispettivamente nel 1904 (U.S. Patent 837616/1906) e nel 1905 (U.S. Patent 836531/1906). Questo apparecchio provvisto di un sistema di sintonia integrato permetteva l'ascolto in cuffia.

Autore: Officine Radiotelegrafiche Marconi (costruttore) (inizio sec. XX/)

Datazione: post 1905 - ante 1918

Materia e tecnica: ebanite; legno; ottone

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 30 cm x 16 cm x 18 cm

Peso: 2 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

GEC-Marconi "Marconi receiving and measuring instruments", 1996, pp. 20-21

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" "Marconi : una comunicazione lunga un secolo", Treviso 1995, pp. 38-39 p. 39

Seitz F./ Einspruch N.G. "La storia del silicio. Elettronica e Comunicazione", Torino 1998, pp. 110-120

Solari L. "Storia della radio", Milano 1939, pp. 217-220

Credits

Compilazione: Temporelli, Massimo (2006)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011); Pedrazzin, Erika (2019)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).