Coherer Marconi - rivelatore - industria, manifattura, artigianato

Marconi Company; Marconi Guglielmo

Coherer Marconi - rivelatore - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

E' composto da una piccola base in legno su cui è fissato con del fil di ferro il tubetto in vetro (rotto) che conteneva sotto vuoto della polvere metallica (96 % di nichel e 4% d'argento). Da questo tubetto fuoriescono sue fili in rame, bloccati sulla base in legno con due serrafili. I due fili in rame servivano al collegamento del rivelatore all'interno del circuito di ricezione della stazione radiotelegrafica ricevente. Legato insieme al tubetto in vetro si trova anche una barretta in vetro e una piccola matassa di filo metallico.

Funzione: Tale rivelatore consiste in un tubetto di vetro contenente polveri metalliche racchiuse fra due elettrodi e mantenute sottovuoto. Il fenomeno che permette la rivelazione delle onde radio si basa sulla variazione della conducibilità delle polveri sotto l'azione delle onde elettromagnetiche. In condizioni ordinarie le polveri hanno un valore della resistenza molto elevato, mentre quando sono soggette ad un campo elettromagnetico a radiofrequenza queste passano ad uno stato conduttore. Collegando questi tubetti alla presa di terra e all'antenna e in parallelo ad una fonte di corrente continua è possibile trasformare gli impulsi radio ricevuti in segnali in corrente continua in grado di mettere in moto una macchina scrivente del tipo usato in telegrafia Morse. Questo rivelatore di onde elettromagnetiche, già utilizzato a fine dell'Ottocento da vari studiosi, in particolare da Temistocle Calzecchi-Onesti, Edouard Branly e Oliver Lodge venne perfezionato da Gugliemo Marconi, che lo utilizzò come primo rivelatore di onde radio nella sue prime stazioni ricevnti (1895-1902).

Autore: Marconi Company (costruttore) (1897/); Marconi Guglielmo (inventore) (1874/ 1937)

Datazione: post 1898 - ante 1902

Tipologia: coherer di Marconi

Materia e tecnica: legno; vetro; rame

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 15 cm x 5 cm x 1 cm

Peso: 100 g

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Solari L. "Storia della radio", Milano 1939, pp. 7-14, pp. 48-52 e pp. 213-217 f. 32

Aitken H. G. J. "Syntony and spark - The origins of radio", Princeton, New Jersey 1985, pp. 179-203

Marconi G. "Scritti di Guglielmo Marconi", Roma 1941, pp. 1-38

"La conquista della telegrafia senza fili : Temistocle Calzecchi Onesti e il Coherer", Bologna 1987, pp. 103-130

Credits

Compilazione: Temporelli, Massimo (2006)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).