Trasmettitore parabolico Marconi - oscillatore - industria, manifattura, artigianato

Officine Galileo

Trasmettitore parabolico Marconi - oscillatore - industria, manifattura, artigianato

Descrizione

Questa copia, eseguita dalle Officine Galileo (?) di Firenze su commisione CNR (presidenza Marconi) per l'Esposizione Universale di Chicago del 1933, riproduce uno dei primi modelli di trasmettitore utilizzati da Guglielmo Marconi (1896-1897). E' costituito da un oscillatore di Righi a quattro sfere in ottone, montato su di un supporto in ebanite, e da uno specchio parabolico in rame sostenuto da una struttura in legno e metallo.

Funzione: Collegato ad un rocchetto di induzione questo trasmettitore era in grado di generare onde radio direzionate (o a fascio). L'oscillatore di Righi a quattro sfere in ottone produceva oscillazioni alla frequenza di circa 1 GigaHertz (25-30 cm di lunghezza d'onda, oggi chiamate microonde). Queste onde, in quanto prodotte nel fuoco dello specchio parabolico di rame, venivano irradiate come un fascio direzionato lungo l'asse della parabola. Con questo trasmettitore Guglielmo Marconi dimostrò la possibilità di trasmissione e ricezione a fascio direzionato. L'esperimento già svolto dal giovane inventore a Pontecchio (Bologna), venne ripetuto ufficialmente a Salisbury (nei pressi di Londra) alla presenza di ufficiali della Marina Britannica, dell'Esercito e del Post Office nel settembre 1896. Questo dispositivo veniva utilizzato insieme a un ricevitore parabolico (n° inv 10026): i due dispositivi venivano posizionati affacciati (trasmissione ottica) e posti alla distanza di qualche centinaio di metri.

Autore: Officine Galileo (costruttore) (1864/ 2000)

Datazione: post 1931 - ante 1932

Tipologia: trasmettitore parabolico di Marconi

Materia e tecnica: rame; ottone; ebanite; legno

Categoria: industria, manifattura, artigianato

Misure: 62 cm x 30 cm x 82 cm

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Riferimenti bibliografici

Aitken H. G. J. "Syntony and spark - The origins of radio", Princeton, New Jersey 1985, pp. 200-203 ff. 5.4-5.5

Solari L. "Storia della radio", Milano 1939, pp. 17-20

Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci" "Marconi : una comunicazione lunga un secolo", Treviso 1995, p. 30 p. 30

Credits

Compilazione: Temporelli, Massimo (2006)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011)

‹ precedente | 34 di 77 | successivo ›

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).