Pietra lunare - Astronomia e Astrofisica

National Aeronautics and Space Administration (NASA)

Pietra lunare - Astronomia e Astrofisica

Descrizione

Oggetto formato da una base rettangolare in legno sulla quale sono fissati un frammento di roccia lunare e una piccola bandiera italiana. La roccia è immersa in una sfera di vetro sintetico (realizzata in PMMA, polimetilmetacrilato) a fini protettivi mentre la bandiera è coperta da un piccolo vetro anch'esso in PMMA. Incollate sulla base in legno, in corrispondenza dei due oggetti, sono posizionate due targhette metalliche con le didascalie e dediche.

Funzione: Si tratta di un oggetto simbolico, emblematico, dalla funzione puramente commemorativa. Venne realizzato per celebrare il progetto Apollo che permise all'Uomo di raggiungere la Luna a cavallo tra gli anni '60 e '70.

Notizie storiche: I campioni di roccia lunare riportati a terra dalle varie missioni Apollo non ammontano che a circa 380 kg in tutto. Sono tra i reperti più rari e preziosi che gli scienziati hanno a disposizione per studiare le caratteristiche geologiche del nostro satellite naturale e quindi i processi che hanno portato alla formazione sia del sistema Terra-Luna che di tutto il Sistema Solare. Unico del suo genere in Italia, questo piccolo frammento di roccia è stato raccolto sul suolo del nostro satellite dagli astronauti dell'Apollo 17, l'ultima missione umana sulla Luna che si svolse fra il 7 e il 19 dicembre 1972. La bandiera italiana - insieme a quella di altre 134 nazioni - venne invece imbarcata dalla NASA sulla navicella America (il modulo di comando di Apollo 17) come segno di condivizione con tutte le nazioni del Mondo della straordinaria avventura di esplorazione lunare che stava andando a conclusione. La pietra, appartenente alla grande famiglia dei basalti ovvero delle rocce ignee effusive (in pratica si tratta di un pezzo di lava), è stata raccolta da Eugene Cernan, il comandante della missione Apollo 17, nell'area nota come Taurus Littrow Valley una regione scelta appositamente per le sue prerogative geologiche. Eugene Cernan sapeva che sarebbe stato l'ultimo uomo ad avere la possibilità di arrivare sulla Luna. Concludendo la sua missione il suo ultimo collegamento radio venne dedicato ai giovani di tutta la Terra ai quali augurò un futuro di pace e armonia. Raccontò di come con il collega Harrison Schmitt avevano raccolto un campione di roccia molto significativo sperando che potesse essere spezzettato e donato a tutti i popoli della Terra in segno di fratellanza. Da quel momento la roccia venne battezzata Goodwill Rock, ovvero roccia della speranza. Questo affascinante e suggestivo reperto è stato donato nel 1973 dall'amministrazione americana, nella figura dell'allora presidente Richard Nixon, allo Stato Italiano, nella figura dell'ex Presidente della Repubblica Giovanni Leone, come segno di amicizia fra i due popoli.

Autore: National Aeronautics and Space Administration (NASA) (costruttore) (1958/)

Datazione: 1972

Materia e tecnica: pietra; legno; vetro; stoffa

Categoria: astronomia e astrofisica

Misure: 23 cm x 30 cm x 3 cm ; Ø 5 cm ; 14 cm x 10 cm

Peso: 1,5 kg

Collocazione

Milano (MI), Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia "Leonardo da Vinci"

Credits

Compilazione: Reduzzi, Luca (2006)

Aggiornamento: Iannone, Vincenzo (2011); Iannone, Vincenzo (2014)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).